L'isola con la fonte della giovinezza

Non lo si sottolineerà mai abbastanza: La nostra dieta è troppo acida!
E questo ha molteplici conseguenze sulla salute, una delle quali è morire troppo presto. Che questo sia il caso è stato confermato da tempo dall'"Isola dei centenari". L'aspettativa di vita eccezionalmente alta degli abitanti di Okinawa è chiaramente il risultato della presenza del corallo marino Sango solo su quest'isola. Questo corallo merita quindi tutta la nostra attenzione, perché si distingue in modo particolare dalla lunga e talvolta ingestibile gamma di preparati minerali presenti sul mercato. Ma uno dopo l'altro:

La base dell'"Isola dei Centenari" è il Corallo del Mare di Sango.

Il corallo marino Sango si trova solo intorno all'isola giapponese di Okinawa. Geograficamente, ci troviamo a metà strada tra la più grande isola giapponese meridionale di Kyushu e Taiwan. Okinawa fa parte di un arco di isole che separa il Mar Cinese Orientale dall'Oceano Pacifico a est. Situata all'incirca al 26° parallelo, la stretta isola, lunga circa 70 km, si trova a soli 300 km a nord del Tropico del Cancro e alla stessa latitudine di Gran Canaria. L'oceano relativamente caldo è un prerequisito perché i coralli si sentano a proprio agio e prosperino qui.

Già negli anni Cinquanta, il mondo intero ha appreso la felice notizia della straordinaria salute degli abitanti di Okinawa, con il sorprendente risultato che la maggior parte dei felici isolani può festeggiare senza problemi il proprio centesimo compleanno. Le malattie tipiche della civiltà, come il cancro, l'ictus o l'infarto, erano e sono praticamente sconosciute a Okinawa. Lo scienziato giapponese Someya si è occupato intensamente di questo fenomeno e ha indagato sulla questione della particolare differenza tra Okinawa e le altre regioni del Giappone. Di conseguenza, si è confrontato con l'acqua potabile di Okinawa.

L'analisi dettagliata dell'acqua ha confermato un contenuto di minerali e oligoelementi perfettamente bilanciato per l'uomo, cioè molto benefico per la salute. La risposta alla domanda logica successiva, ovvero quale potesse essere la causa di tutto ciò, è stata rapidamente trovata: la geologia.

Okinawa e l'intera base dell'isola sono formate da un'antica barriera corallina del corallo marino Sango. Le precipitazioni naturali attraversano il calcare fessurato e accumulano i numerosi e preziosi ioni minerali e oligoelementi del corallo marino di Sango in una composizione particolarmente salutare, fino a quando l'acqua (minerale) riempie i pozzi di acqua potabile, che potremmo a ragione chiamare "fontane della giovinezza". L'"Okinawa-Centenarian-Study" è uno studio a lungo termine durato 18 anni, dal 1976 al 1994, che si è occupato proprio del legame tra acqua potabile e vecchiaia a Okinawa ed è riuscito a confermarlo scientificamente.

Un tentativo di svelare il mistero

Studi scientifici o meno, ciò che preoccupava davvero la gente era la domanda: perché e come il corallo marino Sango contribuisce in modo significativo al fatto che la maggior parte degli abitanti di Okinawa, che tra l'altro si trova a soli 600 km a sud di Nagasaki, hanno una salute così robusta e raggiungono facilmente i 100 anni e oltre. Naturalmente, è necessario dare un'occhiata più da vicino agli ingredienti del corallo marino Sango:

Non funziona senza calcio e magnesio

Il corallo marino Sango contiene più di 70 oligoelementi, di cui i minerali alcalini calcio e magnesio fanno la parte del leone. Grazie al loro elevato valore di pH, neutralizzano con grande efficacia quasi tutte le sovra-acidificazioni dell'organismo. A ciò si aggiunge la loro straordinaria biodisponibilità, dovuta al fatto che il rapporto tra calcio e magnesio nel corallo marino Sango corrisponde approssimativamente a quello che si trova anche nel corpo umano, in particolare nelle ossa e nel sangue. Il risultato è un alto livello di protezione contro il cancro, le malattie cardiache, il diabete, gli effetti dello stress e la fragilità delle ossa. A questo proposito, si può affermare con certezza che tra i numerosi preparati minerali presenti sul mercato, quelli a base di corallo marino Sango sono sicuramente i più pregiati.

Anche una piccola dose giornaliera di poco meno di 5 g di polvere di corallo marino Sango ci fornisce 1100 mg di calcio e quasi 600 mg di magnesio e quindi in linea di massima supera già il fabbisogno minimo giornaliero (1000 mg di Ca, 400 mg di Mg). Le sezioni seguenti ci mostreranno quanto sia importante coprire il fabbisogno giornaliero di calcio e magnesio:

Calcio

Sono soprattutto le nostre ossa e i nostri denti ad aver già divorato enormi quantità di calcio per la loro costruzione, ma per il loro mantenimento e la loro rigenerazione permanente devono fornire costantemente altro calcio dal cibo e dall'acqua. Per contro, è anche vero che le ossa sono il nostro serbatoio di calcio. Ogni volta che il livello di calcio nel sangue scende al di sotto di una certa soglia, il calcio viene rilasciato dalle ossa per arricchire il sangue. Se il livello di calcio nel sangue fosse significativamente troppo basso, soffriremmo di crampi molto forti (tetania).

A questo punto è necessario soffermarsi brevemente su quanto già accennato in precedenza: l'iperacidificazione dell'organismo. Molti dei nostri alimenti preferiti, come gli insaccati, la carne, il formaggio, i dolci, i prodotti da forno e la pasta, sono acidi e sono proprio questi che consumiamo in eccesso. Le verdure, le insalate, la frutta e i germogli, più alcalini, sono al massimo un piccolo contorno al grande piatto di cotoletta. In combinazione con la mancanza di esercizio fisico, è difficile per il nostro corpo eliminare a sufficienza i molti acidi prodotti.

Un valore di pH costantemente troppo basso nel corpo favorisce tutti i tipi di infiammazione, ad esempio i reumatismi e le malattie autoimmuni, il cui elenco andrebbe oltre lo scopo di questo articolo. Il nostro organismo conosce i collegamenti e cerca di neutralizzare al meglio gli acidi con le proprie basi. Si parla anche di "capacità tampone" dell'organismo, ma la sua dinamica e le sue prestazioni sono limitate. Infine, l'organismo si dà addirittura alla "scatoletta" e utilizza il calcio delle ossa per tamponare l'ondata di acidi. La natura ha deliberatamente predisposto questo sistema per emergenze isolate, e funziona. Tuttavia, con il nostro modo di mangiare, abbiamo reso l'emergenza una condizione permanente, con conseguenti effetti fatali sulla salute.

Tuttavia, ciò che possiamo fare come primo aiuto rapido, senza dover cambiare completamente la nostra dieta, è fornire una quantità sufficiente di calcio con l'aiuto del corallo marino Sango, in modo che il corpo non debba attaccare le ossa o i denti. Se inoltre forniamo un surplus di minerali in questo semplice modo, oltre alla rimineralizzazione di ossa, denti e articolazioni, si stabilizzano anche la pelle, i capelli, le unghie e il tessuto connettivo.

Per questi motivi, il corallo marino Sango è molto adatto a integrare le misure di disacidificazione e pulizia intestinale e le relative cure, alcune delle quali possono anche essere piuttosto faticose per l'organismo. In questo contesto, va notato anche che i minerali del corallo marino Sango hanno un enorme effetto adesivo su molte tossine grazie alla loro ampia superficie interna, che quindi vi aderiscono e vengono espulse dall'organismo con i minerali in eccesso. Questo è un contributo essenziale alla disintossicazione dell'organismo.

Il calcio si trova anche nei prodotti caseari

È vero, ed è per questo che non dovremmo rinunciare a yogurt, formaggio e simili anche quando assumiamo il corallo marino Sang. Ciò che manca ai latticini ricchi di calcio, tuttavia, è il contenuto di magnesio correttamente dosato, che solo il corallo marino Sango ci fornisce in questo speciale rapporto di miscelazione. Se l'apporto di calcio da parte dei latticini è troppo drastico, c'è addirittura il pericolo di un relativo sottoapporto di magnesio. Chi si affida esclusivamente ai prodotti lattiero-caseari per ottenere un equilibrio minerale, potrebbe addirittura generare una carenza di minerali.

Una forma di calcio e magnesio di alta qualità e allo stesso tempo ben biodisponibile si trova in semi come quelli di sesamo, girasole e zucca, oltre che in verdure a foglia verde e cavoli e nel corallo marino Sango.

Magnesio

Il magnesio è essenziale per la vita ed è quindi una componente sempre più importante delle terapie (olistiche), ad esempio per l'emicrania, l'ipertensione, il dolore cronico, il diabete o i livelli elevati di colesterolo, nella prevenzione di ictus, infarti, osteoporosi o calcoli renali. La carenza di magnesio gioca anche un ruolo nell'obesità, nell'infertilità o nell'asma. Grazie al suo effetto antinfiammatorio, un apporto adeguato di magnesio è indicato per tutti i processi associati all'infiammazione cronica.

Il magnesio garantisce inoltre una maggiore sensibilità all'insulina delle cellule, con la straordinaria conseguenza di una possibile regressione del diabete. Il magnesio rilassa i muscoli anulari delle pareti dei vasi sanguigni e quindi riduce la pressione arteriosa. Ciò si traduce in una significativa riduzione del rischio di infarto e ictus. Tra l'altro, il magnesio è anche un "minerale antistress". La carenza di magnesio si fa quindi sentire sotto forma di nervosismo, palpitazioni, insonnia, mal di testa e anche sudorazione. I corridori di lunga distanza, ad esempio, che perdono molti minerali attraverso il sudore, conoscono bene questi fenomeni e quindi hanno sempre a portata di mano compresse di magnesio.

Tutto dipende dalla giusta combinazione

Ad esempio, se ci si concentra solo su un sufficiente apporto di calcio nel proprio bilancio minerale e allo stesso tempo si presta poca attenzione al magnesio, si possono addirittura aggravare i sintomi di una malattia. Un semplice esperimento che chiunque può fare a casa nella propria cucina rende i fatti plausibili:

Prendete una grande quantità di un preparato di calcio puro e scioglietelo in un bicchiere d'acqua. Si noterà che il calcio non si scioglie completamente. Aggiungete ora una quantità minore di un preparato a base di magnesio puro. Il calcio rimanente può ora sciogliersi ulteriormente senza problemi. La presenza contemporanea di magnesio aumenta la solubilità in acqua del calcio. Poiché ciò avviene anche all'interno del nostro corpo, l'assunzione di magnesio determina una maggiore biodisponibilità del calcio. Questa scoperta si ripercuote anche nel trattamento dell'osteoporosi, ad esempio. Anche in questo caso, i preparati di calcio devono sempre essere somministrati in combinazione con il magnesio.

In questo contesto, vorremmo fare riferimento allo studio del 2012 dal titolo un po' lungo: "Dietary coral calcium and zeolite protects bone in a mouse model for postmenopausal bone loss". Il risultato di questo studio è che il calcio dei coralli in combinazione con la zeolite è stato in grado di arrestare in modo significativo la perdita di densità ossea nelle donne studiate che erano già entrate in menopausa.

Calcio e magnesio insieme sono una squadra imbattibile e solo in quanto tali dovremmo offrire al nostro organismo questi due minerali. Per questo motivo, il corallo marino Sango è una forma di somministrazione ottimale.

Il ricco spettro di oligoelementi del corallo marino Sango

Gli esseri umani sono un prodotto naturale e quindi solo marginalmente diversi dal loro ambiente. Non sorprende quindi che lo spettro dei minerali presenti nel nostro corpo non sia molto diverso da quello dell'acqua di mare. Di conseguenza, il corallo marino Sango è una fonte naturale della maggior parte dei minerali vitali e degli oligoelementi essenziali, in particolare ferro, cromo, silicio e iodio naturale.

Ferro

Questo importante elemento è il mattone di base dell'emoglobina, ovvero il pigmento rosso del sangue responsabile del trasporto dell'ossigeno a ogni organo, a ogni cellula e anche al cervello. Una carenza di ferro si traduce anche in una carenza di ossigeno, che si manifesta dapprima con stanchezza e flaccidità e poi con pesanti conseguenze per la salute nelle più diverse aree del nostro corpo.

Silicio

Questo elemento (proveniente dalla sabbia), noto soprattutto per il funzionamento delle celle solari e degli elementi semiconduttori dell'elettronica, svolge nel nostro organismo compiti importanti per la salute e la lucentezza dei capelli, per la crescita omogenea delle unghie,
per una pelle fresca e giovane e molto altro ancora ed è quindi considerato il "minerale della bellezza". Garantisce inoltre una buona elasticità delle nostre ossa. Un apporto ottimale dei minerali necessari alle nostre ossa e articolazioni, fornito dal corallo marino Sango, è il presupposto per poterci muovere felicemente e senza limitazioni anche in età avanzata. Allo stesso tempo, dobbiamo assicurarci di avere un apporto sufficiente di vitamina D (luce solare) e di vitamina K (soprattutto nel cavolo).

Cromo

I grassi e i cibi dolci sono veri e propri killer del cromo, perché inducono l'organismo a espellere più cromo di quanto ne possa assorbire. Una carenza di cromo si manifesta, ad esempio, con depositi di grasso nei punti in cui dovrebbero esserci i muscoli. I livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue possono essere normalizzati grazie a un'assunzione sufficiente di cromo, perché il cromo migliora anche la sensibilità all'insulina di tutte le cellule. Quando il livello di zucchero nel sangue si abbassa, anche il livello di insulina scende al livello giusto, e quest'ultima a sua volta regola i valori dei grassi nel sangue.

Anche per questo motivo molti terapeuti, vicini alla naturopatia, raccomandano di garantire un apporto sufficiente di cromo in caso di lipidi elevati nel sangue o di diabete. Solo 2,4 g di corallo marino Sango coprono circa 10 % del fabbisogno giornaliero di cromo. Il resto può essere assunto da alimenti ricchi di cromo come legumi, pomodori freschi, broccoli, cetrioli, funghi e datteri secchi. Allo stesso tempo, è necessario evitare il più possibile gli alimenti grassi e dolci.

Iodio

Il nostro fabbisogno giornaliero di iodio è compreso tra 150 e 300 microgrammi, a seconda del nostro peso. Durante la gravidanza e l'allattamento, le donne hanno un fabbisogno leggermente superiore. Lo iodio è particolarmente importante perché la nostra tiroide produce i suoi ormoni a partire da questo oligoelemento. Una carenza di ormoni tiroidei si manifesta con la flemmaticità, la mancanza di appetito, la sonnolenza e la svogliatezza, e allo stesso tempo con un notevole aumento di peso.

Questo è un altro buon argomento a favore di un'assunzione regolare di corallo marino Sango, che fornisce iodio naturale nel giusto dosaggio. Inoltre, non dovrebbero mancare nella dieta alimenti contenenti iodio come broccoli, verdure a foglia verde, porri, funghi e noci.

Dipende dai rapporti tra i minerali

A questo punto, vorremmo sottolineare ancora una volta che, sebbene sia possibile assumere molti integratori alimentari, compresi i minerali, i benefici per la salute sono comprovati solo quando tutte queste sostanze sono presentate nelle giuste proporzioni. I minerali singoli e completamente isolati non esistono in natura, sono innaturali.

Chi sceglie il corallo marino Sango non deve preoccuparsi di questa questione, perché la sua composizione è così ottimamente bilanciata che le sue sostanze possono essere assorbite dall'organismo quasi in rapporto 1:1. I due ingredienti principali del corallo marino Sango, calcio e magnesio, sono presenti in un rapporto di 2:1, proprio come nel corpo umano. Inoltre, contiene circa 70 altri minerali e oligoelementi, anch'essi combinati in modo tale da poter essere assorbiti in modo ottimale dal corpo umano.

Il corallo marino Sango è composto come il materiale osseo umano

Anche questa è una buona notizia: chi ha bisogno di materiale osseo o dentale (ad esempio impianti) può ricorrere al corallo marino di Sango come sostituto ideale. La maggior parte degli impianti dentali, indipendentemente dal fatto che siano in ceramica o in metallo, sono classificati dall'organismo come corpi estranei nella maggior parte dei casi. Questo non significa incompatibilità evidenti o reazioni allergiche. Se l'osso mascellare è troppo debole o già degenerato, spesso gli impianti non sono più realizzabili.

Gli impianti realizzati con il materiale del corallo marino Sango non sono considerati dall'organismo come corpi estranei e completano l'osso mascellare trapanato come se i fori fossero stati riempiti con materiale originale endogeno.

Poiché questo argomento è anche economicamente esplosivo, è stato oggetto di ricerche per molto tempo. Già alla fine degli anni '80, alcuni scienziati francesi hanno condotto uno studio intitolato "Comparison of coral resorption and bone apposition with two natural corals of different porosities" (Confronto tra il riassorbimento del corallo e l'apposizione dell'osso con due coralli naturali di diversa porosità), da cui è emerso che gli impianti di corallo vengono lentamente riassorbiti dal tessuto osseo dell'organismo e, allo stesso tempo, i difetti risultanti vengono sostituiti da nuovo tessuto osseo. Gli scienziati hanno interpretato il processo in modo tale che il corallo agisce come un'impalcatura e gli osteoblasti (cellule ossee) si attaccano gradualmente a questa impalcatura di supporto, formando così nuovo osso endogeno.

Nel 1998 è stato pubblicato un articolo più lungo su una rivista specializzata in chirurgia orale e maxillo-facciale dal titolo: "Il carbonato di calcio corallino naturale come sostituto alternativo nei difetti ossei del cranio". Il lavoro è stato svolto presso il Policlinico di chirurgia orale e maxillo-facciale, che fa parte dell'Ospedale Universitario Charité di Berlino.

Perché il corallo marino Sango è così ben assorbito dal corpo umano?

Nel 2009, nel numero di luglio della Pharmazeutische Zeitung, è stato riportato che i minerali inorganici, che comprendono ad esempio i carbonati, possono essere assorbiti dall'organismo più o meno nella stessa misura dei minerali organici, anche se un po' più lentamente. La maggior parte dei composti di calcio e magnesio presenti nel corallo marino Sango sono sotto forma di carbonati.

Se ci si orienta sulla biodisponibilità, ovvero sull'entità e sulla velocità di assorbimento, il corallo marino Sango difficilmente può essere assegnato chiaramente a uno o all'altro gruppo. Perché?

A contatto con l'acqua, il corallo marino Sango si ionizza istantaneamente. In questo stato di carica, i componenti minerali passano attraverso la mucosa gastrica direttamente nel sangue e quindi in tutte le cellule del corpo. Proprio per questo trasporto rapido e diretto, il corallo marino di Sango è spesso chiamato "vigile del fuoco minerale".

Nel 1999 è stato pubblicato uno studio giapponese intitolato: "Assorbimento di calcio dall'ingestione di calcio derivato dal corallo da parte dell'uomo". In esso il gruppo di ricerca conferma che i minerali del corallo marino Sango vengono miracolosamente assorbiti molto meglio attraverso la mucosa intestinale rispetto ad altri integratori alimentari costituiti anche da composti carbonati.

Ci vogliono solo 20 minuti

"Sango Sea Coral" è il titolo di un libro di Reinhard Danne. Si legge che il corallo marino Sango, o il calcio in esso contenuto, può essere rilevato nel sangue entro 20 minuti dall'ingestione orale. La sua biodisponibilità è misurata a circa 90 %. Per fare un confronto: altri integratori alimentari a base di carbonati di calcio raggiungono una biodisponibilità del 20-40%.

È la fine delle barriere coralline?

Innanzitutto, è importante notare che le barriere coralline vive non vengono prese in considerazione per l'estrazione del corallo marino di Sango. Né si sta rimuovendo la base geologica dell'isola di Okinawa con un'esplosione. Ciò che viene utilizzato, rigorosamente controllato dallo Stato, sono solo frammenti delle barriere coralline che si sono già staccate naturalmente senza l'intervento dell'uomo e che ora si trovano sparse sul fondale marino intorno all'isola. Se non venissero raccolti, questi frammenti si decomporrebbero nel tempo in sabbia calcarea.

Sango Sea Coral è adatto anche a vegetariani e vegani?

Ebbene, il corallo marino Sango un tempo era davvero un animale, ma in singoli casi sta celebrando il suo 100 milionesimo anniversario di morte. Tutto ciò che rimane del polipo sono parti arcaiche non identificabili del suo scheletro, senza alcuna componente organica. Pensiamo di poter rispondere a questa domanda con un inequivocabile SÌ, in tutta coscienza. Inoltre, la rinuncia alla carne può essere accompagnata anche da un ridotto apporto di alcuni minerali. Anche in questo caso, il corallo marino Sango offre un sano equilibrio.

Applicazione e dosaggio

Il corallo marino Sango viene offerto per l'assunzione orale in varie forme:

  • Polvere solubile in acqua da bere
  • Capsule facili da deglutire
  • Le pastiglie di Sango possono essere sciolte in bocca o masticate.

L'effetto migliore si ottiene quando l'assunzione di piccole porzioni viene distribuita il più uniformemente possibile nell'arco della giornata, accompagnata da abbondante acqua liscia. L'acqua minerale non è adatta perché provoca uno spostamento significativo dello spettro minerale, inoltre potrebbero verificarsi reazioni chimiche o almeno spostamenti di carica sfavorevoli tra i minerali dell'acqua minerale e il corallo marino Sango.

Ad un epilogo:
L'aspettativa di vita delle persone nei Paesi occidentali, compresa la Germania, è in costante aumento. Lo dobbiamo a un'alimentazione equilibrata e a una buona assistenza medica. Ma non abbiamo ancora raggiunto il nostro limite; l'"isola dei centenari" ci mostra cosa è ancora possibile fare. Naturalmente vogliamo invecchiare, ma la cosa ancora più importante è che vorremmo sano invecchiare. Ed è proprio questo l'obiettivo di Sango Sea Coral: grazie a una salute stabile, consente ancora ai centenari di avere un'elevata qualità di vita, con una buona mobilità e una mente lucida. Beviamo un buon sorso di acqua filtrata con Sango Sea Coral!

[eapi keyword="B01GV6ZBF0″]

it_ITItaliano